SCOPRIAMO INSIEME LA CITTà DI VENEZIA

Le Isole

Venezia è una città unica al mondo, costruita su un complesso sistema di canali e isole. La città è composta da 118 isole, di cui 62 abitate, collegate da 435 ponti che attraversano 176 canali. Le isole di Venezia sono un patrimonio naturale e culturale di inestimabile valore. Ognuna di esse ha una storia ed una cultura propria, che contribuiscono a rendere la città una destinazione unica.

Murano

famosa per la LAVORAZIONE DEL VETRO

Murano è una delle più conosciute isole della laguna veneziana. La sua fama mondiale è dovuta alla lavorazione e produzione di vetro da parte dei “maestri vetrai”. La loro storia risale al IV secolo, la loro arte è un segreto da scoprire.

Murano è composta da sette piccole isole collegate tra loro da ponti e attraversate da un canale principale. Il centro storico è caratterizzato da stradine strette e tortuose, su cui si affacciano le botteghe degli artigiani del vetro.

Burano

famosa per le sue case colorate.

Burano famosa nel mondo per i colori delle sue case. E’ una delle destinazioni turistiche più popolari della città e d’Italia. Le case venivano  dipinte con colori vivaci per facilitare la navigazione dei pescatori, nelle notti scure e nebbiose. Ma oltre a questo arcobaleno di colori, Burano è conosciuta al mondo per i suoi merletti che hanno storia antica e per una piccola prelibatezza: i biscotti.

 

Torcello

la più antica isola della laguna di Venezia.

Torcello: l’isola più antica. Fu uno dei più antichi e prosperi insediamenti della laguna, fino al declino conseguente alla predominanza della vicina Venezia. L’isola è caratterizzata da un inestimabile patrimonio archeologico ottimamente conservato. Centro storico di origine medievale,  è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il trono di Attila, il ponte del Diavolo l’abbazia bizantina; storia e leggenda in un’isola.

Altre isole di Venezia includono:

Lido di Venezia

L'ISOLA AFFACCIATA SULL'ADRIATICO.

Il Lido di Venezia è una sottile “striscia di terra” che si allunga per circa 12 km tra la laguna di Venezia e il mare Adriatico. È collegata alla città e alla terraferma solamente mediante vaporetti di linea e motozattere per il trasporto di veicoli.

Il Lido, chiamato negli anni ’60 “isola d’oro”, si distingue per i sui palazzi stile Liberty e per la natura incontaminata. E’ un isola piena di storia e di mondanità.

Ancora oggi il Lido ospita la Mostra Internazionale del Cinema.

Giudecca

un'isola situata di fronte a Piazza San Marco.

La Giudecca è l’isola più grande della laguna.

Ricca di storia e cultura, in epoca romana fu un’isola residenziale, mentre nel Medioevo divenne un importante centro industriale e commerciale. Nel XIX secolo divenne sede di numerose fabbriche, tra cui il Molino Stucky, oggi convertito in  hotel di lusso.

Meravigliosa la casa dei tre Oci, testimonianza dell’architettura del 900.

San Giorgio Maggiore

la basilica del palladio

San Giorgio Maggiore è situata di fronte a Venezia. Originariamente di proprietà della famiglia Memmo, in seguito ceduta ad un monaco benedettino che vi fece costruire il monastero. Quest’isola ospita la meravigliosa abazia, progettata dal Palladio, degli splendidi giardini con il labirinto di Borges.

San Giorgio è sede del centro sportivo Compagnia della vela, considerata una scuola d’eccelenza.

 

San Michele

il cimitero monumentale

San Michele è un’isola posta tra Venezia e Murano. Nota per essere sede cimitero monumentale della città. La storia di San Michele risale al IX secolo, quando fu fondata una chiesa dedicata a San Michele Arcangelo. Nel 1807, con l’editto di Saint-Cloud, Napoleone ordinò che tutti i cimiteri di Venezia fossero trasferiti a San Michele. Quest’isola è meta di pellegrinaggio.

 

San Lazzaro degli Armeni

un'isola sede del monastero armeno di San Lazzaro.

San Lazzaro degli Armeni è una piccola isola della laguna veneta, situata a ovest del Lido di Venezia. È completamente occupata da un monastero, casa madre dell’Ordine mechitarista.L’isola ha una superficie di circa 7.000 metri quadrati e una popolazione di circa 22 persone.La storia di San Lazzaro degli Armeni risale al XII secolo, quando fu utilizzato come lebbrosario. Nel XVII secolo fu acquistato dall’Ordine mechitarista, che vi fondò un monastero e una scuola.

Pellestrina

l'estremità settentrionale della laguna di Venezia.

Pellestrina situata a fianco del Lido di Venezia. È la più meridionale e la più stretta delle isole che dividono la laguna dal mare Adriatico. La storia di Pellestrina risale al IX secolo, quando fu fondata una comunità di pescatori. Nel corso dei secoli, l’isola ha subito numerose invasioni e devastazioni, tra cui quella dei Genovesi nel XIV secolo.

Meravigliosa oasi naturale meta ideale per chi vuole godere di sole e buon cibo.

Le isole di Venezia offrono ai visitatori un'ampia gamma di attività e attrazioni:

  • Storia e cultura: ogni isola ha la sua storia, i suoi musei, le sua chiese e le sue attrazioni.
  • Arte e artigianato: le isole di Venezia sono famose per la lavorazione del vetro, dei merletti , dei biscotti ed altro ancora…
  • Natura: la laguna ha mantenuto la sua impronta naturale, è un oasi di natura incontaminata dove si può osservare una meravigliosa biodiversità.
  • Gastronomia: la cucina tradizionale fa da padrone, si possono gustare i piatti tipici legati al territorio, fedeli alla tradizione ma al passo con i tempi.

Visitare le isole di Venezia è un’esperienza indimenticabile. Con un po’ di pianificazione, puoi scoprire il meglio di questa città unica al mondo.

Ecco alcuni consigli per visitare le isole di Venezia:

  • Prenota il tuo viaggio in anticipo, soprattutto se viaggi durante la stagione alta.
  • Indossa abiti consoni. Vestiti comodo, ma sempre con decoro.
  • Indossa scarpe comode. Camminerai molto, quindi è importante indossare scarpe che ti permettano di muoverti liberamente.
  • Prepara una macchina fotografica. Le isole di Venezia sono bellissime, e vorrai immortalare i tuoi ricordi.

contattaci